Torna indietro
La Forza Eccentrica: Il Segreto per Atleti più Forti, Veloci e Resistenti
29-09-2025
Daniele Cittadini

L'allenamento della forza eccentrica (o "cedente") è un pilastro fondamentale nella moderna preparazione atletica. Non si tratta solo di sollevare pesi, ma di imparare a controllarli mentre il muscolo si allunga sotto carico. Questa fase del movimento, spesso trascurata, è in realtà la chiave per aumentare la forza, prevenire gli infortuni e ottimizzare la performance sportiva (Roig et al., 2009; Franchi et al., 2017).


Che cos’è l’Allenamento Eccentrico della Forza?

Consiste nell’uso di esercizi multi-articolari focalizzati sulla fase cedente del movimento, cioè quando il muscolo si allunga pur continuando a produrre tensione.

La ricerca distingue tre principali metodologie, ciascuna con obiettivi specifici:


1. Allenamento Eccentrico Sovramassimale

La forma più intensa e mirata al guadagno di forza.

  • Carico: tra il 120% e il 140% del massimale concentrico (1RM).

  • Obiettivo: migliorare la coordinazione intra- e intermuscolare, con forti guadagni di forza massimale. È particolarmente efficace nel reclutamento delle fibre veloci (tipo II) (Brandenburg & Docherty, 2002; Douglas et al., 2018).

  • Applicazione: si inserisce nelle fasi finali di un programma di forza, dopo aver consolidato il lavoro tra l’85% e il 95% del massimale.

  • Esempio pratico: negative pull-up con sovraccarico, in cui ci si concentra solo sulla discesa lenta (4–6 secondi).

  • Nota scientifica: uno studio del 2015 ha mostrato che l’eccentrico sovramassimale migliora selettivamente la forza eccentrica e isometrica, ma non sempre quella dinamica; per questo motivo va combinato con altri metodi.


2. Allenamento Eccentrico Sottomassimale

Metodo che punta soprattutto sugli adattamenti strutturali.

  • Carico: tra il 60% e l’80% del massimale.

  • Obiettivo: aumentare la sezione trasversa muscolare (ipertrofia) e la rigidità tendinea, migliorando la resistenza agli infortuni (Franchi et al., 2017).

  • Contesto: utile soprattutto nella fase preparatoria generale (GPP), perché costruisce basi solide, anche se può comportare una lieve riduzione della velocità di contrazione a breve termine.

  • Esempio pratico: squat con discesa di 5–6 secondi, risalita normale.


3. Metodo Misto (Eccentrico–Esplosivo)

Unisce i vantaggi del lavoro eccentrico e dell’esplosività.

  • Meccanismo: brevi contrazioni eccentriche sovramassimali (pochi millisecondi), seguite da movimenti esplosivi.

  • Beneficio: sfrutta il potenziamento post-attivazione (PAP), amplificando la risposta del sistema nervoso centrale (Douglas et al., 2018).

  • Esempio pratico: discesa controllata in squat con sovraccarico → scarico rapido → jump squat esplosivo.


Prevenzione Infortuni: La Forza è la Tua Migliore Difesa

Una delle applicazioni più importanti dell’allenamento eccentrico è la prevenzione degli infortuni.

  • Secondo la letteratura scientifica, l’allenamento della forza (incluso il lavoro eccentrico e il flywheel training) riduce gli infortuni sportivi fino al 68% e dimezza quelli da sovraccarico (Lauersen et al., 2014).

  • Un esempio consolidato è il Nordic Hamstring Exercise, che riduce in modo significativo gli infortuni ai muscoli posteriori della coscia negli sport di campo (van Dyk et al., 2019).

  • Il principio chiave è quello del carico vs capacità di carico: l’infortunio si verifica quando il carico acuto supera la capacità del corpo. Aumentare la capacità, attraverso il lavoro di forza, è la strategia migliore di prevenzione.


Gestione dell’Affaticamento

L’allenamento eccentrico, soprattutto con carichi elevati, genera un forte stress muscolare:

  • può causare DOMS e infiammazione per 48–72 ore (Proske & Morgan, 2001; Chen et al., 2007);

  • va dosato con attenzione, evitando eccessi nelle prime fasi della preparazione.


In Sintesi

L’allenamento eccentrico è uno strumento versatile e indispensabile:

  • aumenta la forza massimale,

  • riduce il rischio di infortuni,

  • migliora la funzionalità muscolare.

Se integrato con criterio in una periodizzazione, può fare la differenza tra una stagione di crescita e una compromessa dagli stop.

Tutti i post
  • La Forza Eccentrica: Il Segreto per Atleti più Forti, Veloci e Resistenti
    La Forza Eccentrica: Il Segreto per Atleti più Forti, Veloci e Resistenti
    Daniele Cittadini
    L'allenamento della forza eccentrica (o "cedente") è un pilastro fondamentale nella moderna prep...
Download App Palestre
Roma Tacfit SSD a r.l. P.IVA 16984671004 CF 16984671004
Viale Carmelo bene, 133/137 - Roma 00139, RM
powered by APP Palestre & Shaggy Owl - © copyrights 2013 - P.IVA. 02118510565 - Cookies - Privacy - Termini e condizioni